È ancora battaglia a Milano tra Uber e i taxisti, questa volta l’occasione è il Wired Next Festival. Intanto la self-driving car di Google non è così vicina come sembrava, ma pone enormi interrogativi su sicurezza e responsabilità. Diritto all’oblio, la corte UE decide che Google deve dimenticare.
Produttori esecutivi:Fabrizio Rubino, Fulvio Barizzone, Luigi Lavanga, Marco Traverso, Gian Paolo Boarina, Fabio Crestale, Andrea Favaretto, Roberto Letteri, Franco Ferro, Fabio Brunelli, Omar Cai, Umberto Marcello, Andrea Bottaro, Denis Grosso, Simone Podico, Michelangelo Rocchetti, Antonio Barbone, Donato Gravino, Fabio Celsalonga, Fausto Mardegan, Giancarlo Merlin, Daniele Corsi, Alessandro Pantanella, Giovanni Salvatori, Riccardo Odone, Letizia Calcinai, Massimo Di Leo, Andrea Zannini, Maurizio Galluzzo, Sascha Navarra, Gianluca Nucci, Giovanni Cannata, Alessandro Gambogi, Francesco Battocchio, Marco Iecher, Giorjen
Sponsor:Squarespace.com – utilizzate il codice coupon “DIGITALIA” per avere il 10% di sconto sull’abbonamento annuale o bi-annuale.
- Quale vita deve proteggere la tua driverless car?
- BMW lancia il suo servizio car sharing
- Uber, la protesta non si ferma «Due tassisti investiti nella notte»
- Il trucco della self-driving car di Google
- Il passato non si cancella con un clic
- L’ascesa dei killer robot, l’Onu discute se fermarli o meno
- Taxi vs Uber – Legge 15 gennaio 1992, n. 21
- Uber, tassisti scatenati a Milano. Aggredita la general manager Arese Lucini
- Schmidt critica la decisione della corte UE sul diritto all’oblio
- Diritto all’oblio – brutto colpo per Google
- Contrappunti/ L’imbarazzo del copyright